Salta al contenutoWebinar per l’illuminazione degli spazi espositivi commerciali e museali | marzo 2021
Webinar per l’illuminazione degli spazi espositivi commerciali e museali | marzo 2021
Il Prof. Arch. Gianni Forcolini, socio AIDI, presenta il nuovo webinar dedicato al progetto di illuminazione degli spazi espositivi, commerciali e museali, organizzato dall’Editoriale Delfino.
I quattro incontri settimanali riserveranno particolare attenzione alle tecnologie impiantistiche e di prodotto di ultima generazione (sorgenti luminose ed apparecchi) con numerose proposte di soluzioni e casi studio basati sulle tecnologie optoelettroniche: LED e moduli LED, ottiche avanzate, smart lighting e gestione domotica. È previsto lo sviluppo di progetti di illuminazione degli spazi espositivi commerciali e museali finalizzati a favorire la padronanza pratica di DIALux evo.
Programma webinar DIALux evo per l’illuminazione degli spazi espositivi commerciali e museali
4 marzo 2021, ore 18.15-19.15 – DIALux evo per gli spazi espositivi
Installazione del programma
Dati fotometrici dei prodotti
Lettura e analisi delle grandezze fotometriche e colorimetriche
Interfaccia grafica
Panoramica delle viste: area, edifici, piani, locali
Panoramica dei comandi e dei menù
Esempi e casi pratici
11 marzo 2021, ore 18.15-19.15 – Modellazione tridimensionale
Modellazione di spazi espositivi commerciali
Vetrine, showroom, centri commerciali, stand fieristici
Inserimento di elementi, oggetti e arredi nel modello
Attribuzione di colori, materiali e texture
Esempi e casi pratici
19 marzo 2021, ore 18.15-19.15 – Selezione e collocazione degli apparecchi
Modalità di selezione degli apparecchi
Modifica dei dati fotometrici e colorimetrici
Uso delle linee di riferimento per la distribuzione degli apparecchi
Spostamenti, rotazioni, scalature, puntamenti
Raggruppamenti e regolazione dei flussi luminosi
Definizione dei punti e delle superfici di calcolo
Esempi e casi pratici
26 marzo 2021, ore 18.15-19.15 – La luce del museo
Fruizione visiva negli spazi espositivi museali
Tutela e salvaguardia delle opere d’arte e degli oggetti di valore
Gestione delle scene luminose
Rendering di lavoro e rendering definitivi in modalità raytracing
Panoramica della documentazione finale
Esempi e casi pratici
Condividi questa storia, scegli tu dove!