I risultati finali del Progetto BRIC INAIL ID 14, “Prevenzione degli effetti extra-uditivi negli ambienti scolastici – Controllo attivo del rumore e vibrazioni su mezzi agricoli. Strumenti, metodi e indicazioni operative derivanti da casi studio”, finanziato da INAIL nell’ambito del bando BRIC 2019, verranno presentati giovedì 17 novembre a Roma presso l’Auditorium INAIL. Il Progetto, altamente interdisciplinare, vede impegnati numerosi gruppi di ricerca di sei Università:
-CIRIAF – Università di Perugia (coordinatore) – Dipartimento di Medicina e Chirurgia;
-Università Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica;
-Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale;
-Università di Firenze – Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica;
-Università di Ferrara – Dipartimento di Ingegneria;
-Università dell’Aquila – Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione e di Economia.
La giornata seminariale prevede due sessioni, una di mattina con l’illustrazione dei risultati della linea di ricerca relativa agli effetti extra-uditivi negli ambienti scolastici, e una pomeridiana, con la presentazione della linea di ricerca sul controllo attivo del rumore e delle vibrazioni su mezzi agricoli. Per le due linee saranno presentati i casi studio sviluppati nell’ambito del progetto; entrambe le sessioni si concluderanno con delle Tavole Rotonde.
La mattina, la presentazione dei risultati del progetto Bric Inail Id 19 riguarda un tema interdisciplinare come la valutazione degli effetti extra-uditivi da esposizione al rumore in ambito occupazionale e considera sia gli aspetti legati a nuove evidenze patologiche non comprese nella valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/2008, sia i problemi cognitivi e comportamentali correlati al discomfort acustico degli ambienti, con particolare attenzione e riferimento agli ambienti scolastici. E’ pertanto rivolta tanto agli ingegneri e gli architetti, interessati alla progettazione acustica degli edifici e degli spazi, quanto a psichiatri, psicologi e medici del lavoro, chiamati a valutare gli effetti di danno alla salute. I temi trattati dal progetto e presentati nell’evento finale sono infine di particolare interesse per gli insegnanti e i dirigenti scolastici e gli amministratori che operano nel settore della didattica. Nel corso dell’evento saranno presentate le nuove Linee Guida Inail dedicate alla valutazione degli effetti extra-uditivi, in via di elaborazione a partire dai risultati del progetto.
Nel pomeriggio verranno presentati i risultati del progetto Bric Inail Id 19 per la tematica inerente il controllo attivo del rumore e delle vibrazioni. Lo scopo della ricerca è stato quello di verificare l’applicabilità di queste tecnologie per ridurre il rischio di esposizione dei lavoratori, in particolare nel settore agricolo, dove numerosi studi hanno evidenziato significativi livelli di rumore all’interno della cabina ed elevati livelli di vibrazioni trasmesse dal sedile durante la guida. Verrà presentato lo stato dell’arte delle tecnologie e la procedura di sviluppo dei dimostratori, anche attraverso modellazioni e verifiche sperimentali. Alla tavola rotonda, esponenti del mondo industriale e della ricerca animeranno il dibattito sugli sviluppi futuri nel campo della riduzione di rumore e vibrazioni per gli operatori del settore agricolo.
La partecipazione alla giornata è gratuita.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA
È in corso la richiesta di accreditamento per il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri.
È in corso di verifica il riconoscimento di ore di aggiornamento per RSPP-ASPP.