a cura di Mario Bonomo e Chiara Bertolaja
introduzioni di Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani e Gianni Drisaldi, Pres. Nazionale AIDI
AIDI – Ediplan Editrice, 2013
ISBN 9788896726099 – pagine 120 (di cui 40 illustrate)
L’illuminazione delle opere d’arte negli interni
22,00€
786 disponibili
786 disponibili
Descrizione
L’illuminazione delle opere d’arte negli interni. Guida alla progettazione
La Guida si propone di esporre i requisiti cui deve rispondere l’illuminazione di una raccolta di opere d’arte per conseguire due essenziali obiettivi: assicurare ai visitatori condizioni ottimali per la visione delle opere ed evitare il degrado che queste possono subire per effetto delle radiazioni prodotte dalle sorgenti luminose, ivi compresa anche la luce naturale.
I vari requisiti sono passati in rassegna con il corredo di disegni esplicativi ed esempi d’installazioni, allo scopo di rendere accessibili i concetti esposti anche a coloro che non hanno una preparazione specifica nel settore illuminotecnico, ma sono comunque interessati alla buona conservazione delle opere e alle condizioni ambientali della loro esposizione al pubblico.
In particolare, dopo un’analisi delle cause che determinano il degrado delle opere per effetto delle radiazioni, sono indicati i limiti d’esposizione alla luce dei vari oggetti, classificati secondo la loro sensibilità alle radiazioni luminose e sono passati in rassegna tutti i requisiti di tipo qualitativo che un tale impianto deve soddisfare: la resa dei colori, la limitazione dell’abbagliamento, la resa del contrasto.
Ampio spazio è dedicato in particolare a quest’ultimo requisito, che s’identifica con il problema delle riflessioni speculari sulle opere delle sorgenti luminose, non solo puntiformi, ma anche superficiali, per la frequenza con cui tuttora tale inconveniente è disatteso.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.