Altri documenti
DESCRIZIONE | DOWNLOAD FILE |
---|---|
Progetto Pell: le specifiche tecniche sull’illuminazione pubblica È online la nuova versione delle specifiche tecniche sull’illuminazione pubblica definite nell’ambito del progetto PELL (Public Energy Living Lab). Il documento, frutto di un partecipato percorso di consultazione, è stato elaborato da un apposito gruppo di lavoro ENEA-AGID e definisce il modello dati di riferimento relativo alle caratteristiche tecnico-costruttive, di manutenzione e di consumo dell’illuminazione pubblica. Tra i principali obiettivi del documento quello di favorire una gestione efficiente ed efficace dell’infrastruttura di illuminazione pubblica nazionale, altamente strategica soprattutto nell’ambito del paradigma delle smart cities. Public Energy Living Lab (PELL) è un sistema di gestione messo a punto dall’ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi dell’illuminazione pubblica. Già in fase di sperimentazione in venti comuni italiani, PELL è stato inserito da CONSIP – la “centrale acquisti” della Pubblica Amministrazione – nella Convenzione “Servizio Luce 4″ come strumento di monitoraggio della qualità del servizio di illuminazione pubblica. | SPECIFICA |
DESCRIZIONE | DOWNLOAD FILE |
---|---|
Position Paper “Illuminazione a Led per il benessere” Da alcuni mesi è in corso da parte di alcune testate giornalistiche e media una campagna sull’illuminazione pubblica con sorgenti LED condotta con un approccio talmente superficiale e scandalistico da rasentare la disinformazione. Tale campagna ha preso le mosse dall’articolo “Ogni cosa è (male) illuminata” pubblicato lo scorso 6 gennaio 2017 su “Il Venerdì di Repubblica” e dal servizio “Luce sprecata” andato in onda lo scorso 11 gennaio in occasione della trasmissione televisiva “Presa Diretta (RAI3)”. In particolare sono stati messi sotto accusa molteplici aspetti afferenti all’illuminazione pubblica, senza offrire un adeguato approfondimento e supporto scientifico. Questo ha concorso quindi alla costruzione di un messaggio complessivo distorto e fuorviante che provoca un ingiustificato allarmismo e molta disinformazione sull’opinione pubblica. A tale riguardo AIDI e ASSIL hanno elaborato il Position Paper “Illuminazione a LED per il benessere” per offrire un approfondimento culturale finalizzato a riconoscerne le valenze, gli impatti e le opportunità conseguenti alla rivoluzione tecnologica in atto nel settore dell’illuminazione, determinata in particolare dall’adozione della tecnologia LED. | POSITION PAPER |
DESCRIZIONE | DOWNLOAD FILE |
---|---|
Spending Review A seguito di alcuni articoli pubblicati su diverse testate giornalistiche, l’Associazione Italiana di Illuminazione (AIDI), che da oltre 50 anni si occupa di diffondere la cultura della luce e che raccoglie tutto il mondo degli operatori del settore, incluso la componente scientifica, i produttori, le aziende di gestione ed i progettisti, ha ritenuto di dover inviare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri una lettera aperta nella quale si vuol evidenziare l’importanza della pubblica illuminazione per la tutela del territorio e per la sicurezza ed il benessere dei cittadini, mettendo in guardia il governo dal dare eccessivo credito a semplicistiche soluzioni che mirano, ad esempio, a spegnere le luci, sottovalutandone i danni conseguenti. Nella nostra nota, in allegato, si evidenzia come sia possibile migliorare l’efficienza delle nostre pubbliche illuminazioni, utilizzando tecnologie moderne a più elevato rendimento e sistemi di gestione finalizzati a ridurre in modo uniforme i flussi luminosi e quindi i consumi, nelle ore notturne. Questo permette alle pubbliche amministrazioni di programmare investimenti con ritorni economici in tempi molto brevi e godere dei risparmi ottenibili, per tutta la vita media degli impianti, illuminando meglio e consumando di meno. | COMUNICATO STAMPA |
DESCRIZIONE | DOWNLOAD FILE |
---|---|
Scheda Tecnica LED per una corretta valutazione della tecnologia Led La Scheda Tecnica LED è frutto dello studio cui hanno partecipato gli Associati AIDI. Il risultato tende a standardizzare le informazioni tecniche che, a nostro avviso, ogni costruttore dovrebbe fornire per consentire all’utente di valutare la qualità del prodotto offerto. Italiano English Français | SCHEDA |