Altri corsi
DESCRIZIONE | CONTATTI | LINK | DOWNLOAD FILE |
FIRST-LEVEL SPECIALIZING MASTER AT THE POLITECNICO DI MILANO XVIII EDITION | SEPTEMBER 2020 The aim of the Specializing Master is to train professionals capable of following the productive process of lighting in interiors, urban exteriors, temporary and museum environments, residential and show, paying attention to the analysis of methods, organizating a realization of lighting considering the production process and the innovation of the field of application. LANGUAGE STRUCTURE DURATION AND VENUE PLACEMENT PRICE CONTACTS Didactics: | WEBSITE | LOCANDINA |
DESCRIZIONE | CONTATTI | LINK | DOWNLOAD FILE |
---|---|---|---|
Roma, corso di specializzazione AANT AANT Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie, presenta il suo corso di specializzazione in Lighting Design “Progettazione della luce” domani 21 settembre ore 18.00 nella sede di Piazza della Rovere 107 a Roma. Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati alla luce ed intendono avvicinarsi alla materia in modo professionale. Il percorso didattico si articola in un corso base, un modulo dedicato alla rappresentazione e alla quantificazione della luce, e vari moduli tematici nei quali gli iscritti potranno realizzare progetti di luce sotto la guida di professionisti esperti nel settore. Si alterneranno momenti di teoria frontale a esperienze laboratoriali, per acquisire ogni nozione necessaria sulla materia e potersi proporre sul mercato con uno skill professionale. Docenti: Alessandra Reggiani, Adriano Caputo, Giancarlo Cutello, Carolina De Camillis, Alessandro Grassia, Francesca Storaro, Diana Verde, Susanna Verde. Il corso è patrocinato da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, con il sostegno di Ridi Group e Linea Light e la collaborazione di Reggiani B Light. Presentazione del Corso | WEBSITE | PROGRAMMA |
DESCRIZIONE | CONTATTI | LINK | DOWNLOAD FILE |
---|---|---|---|
Seminario AiCARR, Riuso degli edifici storici tra qualità ambientale ed efficienza energetica Per il 22 settembre 2018, AiCARR organizza il seminario “Riuso degli edifici storici tra qualità ambientale ed efficienza energetica”. AiCARR, associazione che promuove e diffonde la cultura e l’informazione nel settore delle tecnologie impiantistiche per la produzione, la distribuzione e l’utilizzazione dell’energia termica in ambito civile e industriale, da anni è impegnata sul tema dell’efficienza energetica degli edifici storici. Tra gli autorevoli relatori, Laura Bellia, Responsabile tecnico-scientifico AIDI, interverrà con “Guardare e conservare: quale luce per i beni culturali?“. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online entro il 20 settembre. Sono stati richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri e periti industriali. | WEBSITE |
DESCRIZIONE | CONTATTI | LINK | DOWNLOAD FILE |
---|---|---|---|
DIALux un corso e un app DIALux evo 8.0, l’interfaccia con BIM che semplifica la gestione del lavoro velocizzando la progettazione generale, sarà la tematica del corso DIAL che si terrà a Milano il prossimo 13-15 novembre. Sede del corso: UNAHotel Mediterraneo – Via L. Muratori, 14, 20135 Milano Progetta la luce con il tuo smartphone | WEBSITE |
DESCRIZIONE | CONTATTI | LINK | DOWNLOAD FILE |
---|---|---|---|
Roma, workshop con Yann Kersalé 4-5-6 dicembre 2017 e 5-6-7 marzo 2018 Il Master in Lighting Design dell’Università La Sapienza di Roma, ospiterà un workshop progettuale di illuminazione architettonica con Yann Kersalè. Le candidature dovranno essere inviate entro il 25 novembre 2017. Il workshop affronterà analisi del contesto e concept progettuale nell’arco delle prime tre giornate di dicembre e, a seguito di lavoro individuale di approfondimento dei partecipanti da svolgersi prima del secondo step, il progetto definitivo sarà concluso nelle tre giornate del 5-6-7 marzo 2018. Il workshop prevede un massimo di 20 partecipanti. Il costo della partecipazione è di euro 300,00. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 25-11-2017 via email allegando il curriculum vitae e un portfolio lavori. La selezione dei partecipanti avverrà sulla base della valutazione del cv, del voto di laurea, e delle esperienze lavorative e sarà ad insindacabile giudizio della Commissione di Master. |