Formazione in Luce III° edizione un progetto Aidi-Assil dedicato alle tematiche della luce
Partirà il prossimo 20 febbraio 2019 la terza edizione del progetto congiunto AIDI e ASSIL “Formazione in Luce”.
Dopo il successo delle prime due edizioni, per il 2019 saranno numerose le novità che andranno ad aumentare il valore del progetto formativo e culturale “Formazione in Luce”, nato con l’obiettivo di aggiornare e formare gli attori della filiera dell’illuminazione.
La terza edizione si arricchisce di tre nuovi corsi dedicati all’illuminazione degli impianti sportivi, illuminazione dello spettacolo e light art e luce come materia.
Queste tematiche si affiancheranno a quelle già trattate nelle precedenti edizioni: il progetto illuminotecnico (norma UNI 11630), Human Centric Lighting, la gestione digitale della luce.
Oltre a questi anche illuminazione degli spazi commerciali, degli spazi residenziali, degli uffici, degli edifici scolastici, delle opere d’arte, degli allestimenti museali e illuminazione delle chiese.
Senza dimenticare riqualificazione energetica, piani della luce, appalti di gestione servizio di Illuminazione Pubblica, illuminazione stradale e dell’ambiente urbano.
Altra importante novità dell’edizione 2019 è rappresentata dalle nuove sedi dei corsi.
Gli incontri, che si svolgeranno sempre a Milano, si terranno presso le sedi di CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), UNI (Ente Italiano di normazione) e IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità).
La collaborazione con gli enti di normazione nazionali e con uno dei più importanti istituti di certificazione contribuirà a promuovere la cultura della luce di qualità, aspetto centrale del progetto “Formazione in Luce”.
Importanti e rappresentativi i docenti che si alterneranno per i corsi proposti: Giordana Arcesilai, Laura Bellia, GianPiero Bellomo, Chiara Bertolaja, Mario Bonomo, Jaqueline Ceresoli, Marco Frascarolo, Alessandro Grassia, Ruggero Guanella, Fabio Pagano, Anna Pellegrino, Alessandra Reggiani, Franco Rusnati, Alberto Scalchi, Luigi Schiavon.
Di seguito il calendario completo degli incontri 2019:
- 20 febbraio – Il progetto illuminotecnico: norma UNI11630 – sede UNI
- 19 marzo – Aree urbane in esterni: criteri d’illuminazione e riqualificazione energetica – sede UNI
- 4 aprile – Illuminazione delle aree commerciali in interni: criteri d’illuminazione e prestazione energetica – sede IMQ
- 8 maggio – Human Centric Lighting – sede UNI
- 21 maggio – La gestione digitale della luce – sede CEI
- 10 giugno – Aree residenziali, hospitality e spazi benessere: criteri d’illuminazione e requisiti normativi – sede UNI
- 2 luglio – Illuminazione spazi sportivi – novità 2019 – sede UNI
- 11 luglio – Illuminazione degli spazi verdi e dell’acqua: ambiti applicativi e criteri, caratteristiche normative degli apparecchi – sede UNI
- 17 settembre – Illuminazione dei locali scolastici: criteri d’illuminazione e requisiti normativi – sede IMQ
- 24 settembre – Appalti dei servizi di gestione dell’illuminazione pubblica e criteri d’illuminazione stradale – sede UNI
- 3 ottobre – Illuminazione per lo spettacolo e light art – novità 2019 – sede CEI
- 22 ottobre – Illuminazione degli uffici: criteri normativi e prestazione energetica – sede UNI
- 5 novembre – Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese – sede UNI
- 19 novembre – Aree urbane in esterni: piani della luce e criteri d’illuminazione stradale – sede UNI
Sul sito web www.formazioneinluce.com è possibile approfondire i contenuti dei corsi, ottenere tutte le informazioni utili sulle modalità di partecipazione e iscriversi direttamente online.
Formazione in Luce 2019 è patrocinato da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e supportato da Areti S.p.A., Bridgelux Inc., Cariboni Group S.p.A., Enel X Italia S.r.l., IMQ, Linergy S.r.l., Simes S.p.A. e ZG Lighting S.r.l..
Per maggiori informazioni
Segreteria Organizzativa
E: segreteria@formazioneinluce.com
T: +39 02 97373352