Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Docenti: Ruggero Guanella e Alessandro Grassia

Numero massimo partecipanti: 24 persone
Crediti professionali: 6cfp per gli iscritti all’Ordine degli architetti

Contenuti del corso Lo spirito della nuova norma UNI 11630 “Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico” è contenuto nella sua premessa che recita: “La progettazione illuminotecnica è da ritenersi un compendio tra arte e scienza capace di illuminare l’ambiente umano.”

Conoscere e saper manipolare la luce è ormai universalmente riconosciuto come un esercizio progettuale complesso che coinvolge aspetti percettivi (ritmi circadiani, umore, attenzione, etc.), aspetti visivi (spazi e architetture illuminate), aspetti estetici (impianti nei contesti), aspetti legati alla sicurezza e al comfort.

La norma si riferisce esclusivamente al progetto di luce, intendendolo (giustamente) disgiunto rispetto a quello architettonico e quello degli impianti elettrici. Concetto ribadito anche nelle indicazioni dei Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di Progettazione degli Impianti per l’Illuminazione Pubblica fissati dal MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE con D.M. 27 settembre 2017.

La Norma declina in termini illuminotecnici tutte le voci riportate al titolo II del D.P.R. 207/2010 “Progettazione e verifica del progetto”, permettendo ai progettisti di individuare gli elaborati minimi da produrre per essere allineati con le disposizioni di Legge, specialmente in ambito di lavori pubblici.

Definisce dettagliatamente la documentazione da prevedere per i quattro livelli di progettazione:

studio di fattibilità;
progetto preliminare o di massima;
progetto definitivo;
progetto esecutivo.

La Norma definisce i requisiti che deve avere il Prodotto Equivalente, che l’Appaltatore può proporre in alternativa a quello di riferimento indicato nel progetto, in termini estetici, qualitativi e prestazionali.

Completano la Norma quattro appendici esemplificative che illustrano nel dettaglio tipologia e quantità di elaborati progettuali da produrre, con relative note di approfondimento, nei seguenti ambiti:

ambienti interni;
impianti sportivi;
illuminazione pubblica;
illuminazione architettonica-monumentale.

I docenti svilupperanno la sequenza dei passaggi progettuali attraverso l’illustrazione di esempi pratici.