Altre pubblicazioni

Puoi acquistare questa prestigiosa selezione editoriale dedicata al tema della LUCE, con un “speciale sconto del 30%“, solo se sei socio AIDI, per tutti i dettagli sulla promozione entra nell’area riservata e consulta la sezione “Altre Offerte”.
DESCRIZIONEACQUISTA ONLINE (clicca su foto)
L’illuminazione delle opere d’arte negli interni. Guida alla progettazione

a cura di Mario Bonomo e Chiara Bertolaja
introduzioni di Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani e Gianni Drisaldi, Presidente Nazionale AIDI
AIDI – Ediplan Editrice, 2013
ISBN 9788896726099 – pagine 120 (di cui 40 illustrate) – € 22,00

La Guida si propone di esporre i requisiti cui deve rispondere l’illuminazione di una raccolta di opere d’arte per conseguire due essenziali obiettivi: assicurare ai visitatori condizioni ottimali per la visione delle opere ed evitare il degrado che queste possono subire per effetto delle radiazioni prodotte dalle sorgenti luminose, ivi compresa anche la luce naturale.

I vari requisiti sono passati in rassegna con il corredo di disegni esplicativi ed esempi d’installazioni, allo scopo di rendere accessibili i concetti esposti anche a coloro che non hanno una preparazione specifica nel settore illuminotecnico, ma sono comunque interessati alla buona conservazione delle opere e alle condizioni ambientali della loro esposizione al pubblico.

In particolare, dopo un’analisi delle cause che determinano il degrado delle opere per effetto delle radiazioni, sono indicati i limiti d’esposizione alla luce dei vari oggetti, classificati secondo la loro sensibilità alle radiazioni luminose e sono passati in rassegna tutti i requisiti di tipo qualitativo che un tale impianto deve soddisfare: la resa dei colori, la limitazione dell’abbagliamento, la resa del contrasto. Ampio spazio è dedicato in particolare a quest’ultimo requisito, che s’identifica con il problema delle riflessioni speculari sulle opere delle sorgenti luminose, non solo puntiformi, ma anche superficiali, per la frequenza con cui tuttora tale inconveniente è disatteso. Gli Autori trattano poi l’effetto del rilievo per le opere tridimensionali, ed esaminano gli schemi d’installazione che sarebbe consigliabile utilizzare. La pubblicazione contiene anche utili indicazioni in merito all’impianto elettrico di alimentazione dell’impianto d’illuminazione, nonché avvertenze relative alle operazioni di costruzione e di manutenzione.

Un libro importante – riteniamo atteso dal mondo della luce italiana e che ha richiesto agli Autori molti mesi di lavoro – che AIDI è lieta di mettere a disposizione anzitutto di responsabili di musei e di gallerie d’arte, nonché di studiosi, progettisti illuminotecnici, Soci e aziende.

DESCRIZIONEACQUISTA ONLINE (clicca su foto)
Luce nelle chiese

AA.VV. – a cura di Donatella Forconi
AIDI – Ediplan Editrice, 2010
ISBN 978-88-96726-00-6 – Pagg. 240 – € 22.00   ESAURITO
Il libro vede la luce dopo i convegni organizzati da AIDI a Roma, Milano e Venezia con il Patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici e l’Ufficio Nazionale per l’Edilizia di Culto della CEI.
“Luce nelle chiese” è frutto di un lungo lavoro che ha visto la partecipazione di biblisti, liturgisti, teologi, storici dell’architettura, progettisti della luce, esperti e docenti con esperienze e sensibilità diverse,  e rappresenta un momento di vivo scambio culturale, di intense e utili riflessioni di natura teologica, scientifica e tecnica al servizio di temi impegnativi e affascinanti per la loro interdisciplinarità, ricchezza e valori.

L’illuminazione artificiale delle chiese antiche e di quelle moderne e contemporanee costituisce un tema affascinante e allo stesso tempo molto impegnativo. Le esigenze liturgiche da una parte e le nuove tecnologie dall’altra pongono ai progettisti grandi sfide, che divengono anche preziose opportunità, purché le si sappia cogliere in tutta la loro ricchezza e valore. Un luogo di culto, nella rinnovata attenzione posta dalla Riforma del Concilio Vaticano II, si caratterizza in primis per le celebrazioni liturgiche che in essa si svolgono, a partire dall’Eucaristia fino ai riti sacramentali, poi per la preghiera privata o personale. Allo stesso tempo, c’è da considerare la funzione di contenitore di opere d’arte che una chiesa inevitabilmente riveste, come anche il suo frequente prestarsi a eventi culturali consoni alla sacralità del luogo. Ne discende che altro è illuminare una chiesa per la liturgia, altro è illuminarla per la preghiera, altro ancora è creare l’illuminazione adatta all’accoglienza dei turisti o ad ospitare un concerto o una sacra rappresentazione. Di particolare rilievo nel libro, la pubblicazione del lavoro svolto dalla commissione scientifica ed approvato dalla CEI, di redazione delle linee guida per la progettazione della luce negli spazi liturgici. Le linee guida nel testo sono collocate in conclusione e si offrono quale utile strumento operativo e prima concreta sintesi di tutto il lavoro scientifico operato dalla commissione.

Testi di: Don Vincenzo Barbante, Francesco Bianchi, Mario Bonomo, S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Don Gianmatteo Caputo, S.E. Mons. Mariano Crociata, Giorgio Della Longa, Mons. Sergio Di Giusto, Gianni Drisaldi, Lorenzo Fellin, Gianni Forcolini, Donatella Forconi, Padre Silvano Maggiani, Mons. Enrico Mazza, Francesca Migliorato, Gianni Ottolini, Anty Pansera, Mons. Carmelo Pellegrino, Sandro Pittini, Mons. Giuseppe Russo, Mons. Stefano Russo, Mons. Giancarlo Santi, S.E. Mons. Angelo Scola, Corrado Terzi, Marina Vio, Don Giuliano Zanchi, Giancarlo Zappa.

DESCRIZIONEACQUISTA ONLINE (clicca su foto)
Guida alla progettazione dell’illuminazione stradale e urbana

di Bonomo Mario
Mancosu Editore, 2006
ISBN 8887017778 – pagg. 344 – € 60,00

L’autore, Mario Bonomo, da quasi mezzo secolo si occupa con approfonditi studi, ricerche e realizzazioni dell’illuminazione stradale e urbana; per molti anni ha collaborato alla stesura di pubblicazioni nella Commissione Internazionale di Illuminazione (CIE) e per quindici ha diretto la rivista LUCE. Questo nuovo volume è l’aggiornamento e l’ampliamento di due sue precedenti pubblicazioni edite direttamente da AIDI: la prima nel 1974, la seconda nel 1986. La nuova edizione, promossa con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Illuminazione, contribuisce a ridurre la lacuna nella pubblicistica italiana sui temi della progettazione degli impianti d’illuminazione delle aree pubbliche, in particolare le gallerie stradali, e amplia, in modo esauriente e approfondito, attraverso dieci capitoli, tutti gli argomenti della disciplina della progettazione. L’autore, nella sua prefazione, ha particolare cura nell’evidenziare le profonde evoluzioni che l’illuminazione porta nella vita delle città e dei suoi abitanti: nella sicurezza; nel traffico veicolare prima sulle strade urbane poi extraurbane, per giungere ai giorni nostri in cui la luce è sempre più un elemento che contribuisce al conforto ambientale dei cittadini, alla bellezza dei centri storici, di monumenti o giardini, senza tralasciare l’attenzione dovuta ai temi dell’ambiente e del risparmio energetico.

Un lungo percorso dunque, quello dell’illuminazione pubblica iniziato più di un secolo fa, che, oggi, attraverso tecniche e materiali sempre più sofisticati, è diventata parte fondamentale per l’elaborazione di nuovi linguaggi dell’architettura. Scrive, infatti, l’autore, riferendosi a questa profonda evoluzione: “A un approccio esclusivamente tecnicistico se ne aggiunge uno umanistico, per la necessità di soddisfare anche esigenze di carattere culturale, quali la ricognizione storico-artistico dell’ambiente costruito e del paesaggio, con la tutela della loro integrità e identità”.

Un libro atteso quello di Mario Bonomo, in particolare a livello universitario e tra i professionisti, poiché questa sua rinnovata e ampliata edizione della Guida contribuirà a una più rigorosa e ampia conoscenza della materia illuminotecnica, di cui l’autore non solo nel nostro Paese è uno dei più apprezzati studiosi.

DESCRIZIONEACQUISTA ONLINE (clicca su foto)
Guida alla progettazione dell’illuminazione naturale, 2003  

A cura di Chiara Aghemo e Valerio Lo Verso
Con la collaborazione di Mario Bonomo, Anna Pellegrino, Pierangelo Preti, Giuseppe Rossi, Valentina Serra, Giovanni Traverso e Marina Vio
AIDI Editore, 2003
197 pagg. – euro 26,00

La luce naturale è da sempre uno degli elementi caratterizzanti l’architettura, in termini sia estetici sia funzionali; fino all’inizio del Novecento, inoltre, nonostante il diffondersi dell’illuminazione elettrica, ha costituito la sorgente luminosa primaria utilizzata per l’illuminazione, nel corso delle ore diurne, degli edifici residenziali e pubblici. Questa guida si pone quale obiettivo di fornire le conoscenze teoriche, tecnologiche e di calcolo necessarie per dimensionare le superfici trasparenti, trovando il giusto compromesso fra due criteri progettuali che comportano dinamiche opposte: da un punto di vista illuminotecnico e da un punto di vista termico.

DESCRIZIONEACQUISTA ONLINE (clicca su foto)
Teoria e Tecnica dell’Illuminazione d’Interni, 2000

A cura di Mario Bonomo e Chiara Bertolaja
Libreria Clup, 2000
ISBN 8870904474 – 351 pagg. – euro 22,00

L’importanza di una illuminazione ben studiata e correttamente realizzata nel determinare la qualità di un ambiente in cui si abita o si lavora è un fatto noto, ma che non sempre trova riscontri pratici soddisfacenti. Un buon progetto di un edificio e dei suoi spazi interni, oltre ad esprimere valori estetici ben armonizzate con l’ambiente e con gli orientamenti più significativi della cultura che lo ha prodotto, deve proporsi come obiettivi qualificanti il benessere e la sicurezza di chi in quegli spazi dovrà vivere o svolgere le sue attività.

Questo libro contiene le nozioni base per la progettazione d’impianti e di apparecchi di illuminazione, in particolare per interni, ed è indirizzata a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio almeno di ordine secondario, desiderino operare nel settore dell’illuminazione, tanto nel ramo tecnico quanto in quello commerciale.

DESCRIZIONEACQUISTA ONLINE (clicca su foto)
Manuale d’Illuminotecnica

A cura di Lorenzo Fellin, Gianni Forcolini e Pietro Palladino
Tecniche nuove, 1999
ISBN 884810195X – 1152 pagg. – euro 50,00  ESAURITO

Ampia summa del sapere illuminotecnico e della pratica impiantistica in Italia con contributi di esperti del settore, scritto e curato in collaborazione con Lorenzo Fellin e Pietro Palladino. È il primo Manuale promosso dall’Associazione Italiana di Illuminazione (AIDI), finalizzato alla divulgazione dell’illuminotecnica presso tutti gli operatori professionali della progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione artificiale e naturale negli ambienti interni ed esterni. Il manuale si compone in sei parti: richiami di teoria, materiali e tecnologie, elementi di progettazione, applicazioni, gestione degli impianti e normativa.