Luce nelle chiese AA.VV. – a cura di Donatella Forconi
AIDI – Ediplan Editrice, 2010
ISBN 978-88-96726-00-6 – Pagg. 240 – € 22.00 ESAURITO
Il libro vede la luce dopo i convegni organizzati da AIDI a Roma, Milano e Venezia con il Patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici e l’Ufficio Nazionale per l’Edilizia di Culto della CEI.
“Luce nelle chiese” è frutto di un lungo lavoro che ha visto la partecipazione di biblisti, liturgisti, teologi, storici dell’architettura, progettisti della luce, esperti e docenti con esperienze e sensibilità diverse, e rappresenta un momento di vivo scambio culturale, di intense e utili riflessioni di natura teologica, scientifica e tecnica al servizio di temi impegnativi e affascinanti per la loro interdisciplinarità, ricchezza e valori. L’illuminazione artificiale delle chiese antiche e di quelle moderne e contemporanee costituisce un tema affascinante e allo stesso tempo molto impegnativo. Le esigenze liturgiche da una parte e le nuove tecnologie dall’altra pongono ai progettisti grandi sfide, che divengono anche preziose opportunità, purché le si sappia cogliere in tutta la loro ricchezza e valore. Un luogo di culto, nella rinnovata attenzione posta dalla Riforma del Concilio Vaticano II, si caratterizza in primis per le celebrazioni liturgiche che in essa si svolgono, a partire dall’Eucaristia fino ai riti sacramentali, poi per la preghiera privata o personale. Allo stesso tempo, c’è da considerare la funzione di contenitore di opere d’arte che una chiesa inevitabilmente riveste, come anche il suo frequente prestarsi a eventi culturali consoni alla sacralità del luogo. Ne discende che altro è illuminare una chiesa per la liturgia, altro è illuminarla per la preghiera, altro ancora è creare l’illuminazione adatta all’accoglienza dei turisti o ad ospitare un concerto o una sacra rappresentazione. Di particolare rilievo nel libro, la pubblicazione del lavoro svolto dalla commissione scientifica ed approvato dalla CEI, di redazione delle linee guida per la progettazione della luce negli spazi liturgici. Le linee guida nel testo sono collocate in conclusione e si offrono quale utile strumento operativo e prima concreta sintesi di tutto il lavoro scientifico operato dalla commissione. Testi di: Don Vincenzo Barbante, Francesco Bianchi, Mario Bonomo, S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Don Gianmatteo Caputo, S.E. Mons. Mariano Crociata, Giorgio Della Longa, Mons. Sergio Di Giusto, Gianni Drisaldi, Lorenzo Fellin, Gianni Forcolini, Donatella Forconi, Padre Silvano Maggiani, Mons. Enrico Mazza, Francesca Migliorato, Gianni Ottolini, Anty Pansera, Mons. Carmelo Pellegrino, Sandro Pittini, Mons. Giuseppe Russo, Mons. Stefano Russo, Mons. Giancarlo Santi, S.E. Mons. Angelo Scola, Corrado Terzi, Marina Vio, Don Giuliano Zanchi, Giancarlo Zappa. |  |