Martedì 16 maggio si svolgerà il convegno AIDI “L’illuminazione del futuro tra innovazione e sostenibilità”.
L’evento, che avverrà in occasione della Giornata Internazionale della Luce istituita dall’UNESCO per sensibilizzare il pubblico di tutto il mondo riguardo l’importanza della luce e delle tecnologie di illuminazione, avrà luogo a Firenze (Palazzo degli Affari, Piazza Adua 1) a partire dalle ore 10.30. L’intera giornata sarà dedicata all’approfondimento di argomenti di interesse a attualità. In particolare, durante la mattinata saranno presentati da autorevoli esperti interventi di scenario su tematiche molto importanti anche per il mondo dell’illuminazione: economia, intelligenza artificiale, ambiente e illuminazione sostenibile. Nel pomeriggio si svolgerà la tavola rotonda “Rigenerazione urbana: inclusione, innovazione e sostenibilità” in cui aziende e professionisti si confronteranno su come lavorare insieme per la rigenerazione urbana dei nostri territori con un’attenzione sempre più crescente alle nuove tecnologie e all’ambiente. Confronto e approfondimento proseguiranno con tre workshop interattivi che coinvolgeranno tutti i partecipanti del convegno: Intelligenza artificiale e opportunità per il mondo dell’illuminazione; Illuminazione urbana e nuove tecnologie; Economia circolare e sostenibilità.
Sarà possibile partecipare alla giornata di lavori con un contributo di € 50 + IVA o di € 100 + IVA se si partecipa anche all’apericena che si svolgerà sulla terrazza dell’Hotel Baglioni a partire dalle ore 20.30. Inoltre, sarà possibile pernottare a Firenze nella serata del 16 in uno degli alberghi qui segnalati
Le iscrizioni sono già aperte e sarà possibile inviare la propria adesione entro il 3 maggio compilando il modulo google.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA 
Ore 09,30: Registrazione e welcome coffee
Ore 10,30: Saluti
Gian Paolo Roscio, Presidente AIDI
Ore 10,40: Scenari macroeconomici e città sostenibili e intelligenti
Giuseppe Russo, Economista, Direttore Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi
Giampiero Bambagioni, Vice Chair, United for Smart Sustainable Cities (U4SSC) | UN Initiative
Ore 11,20: Luce e natura
Marco Fornaciari da Passano, Docente – Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Jan Van Lierde, architetto e light designer – JVL Studio
Ore 12,00: Intelligenza Artificiale e nuove opportunità
Barbara Caputo, Docente – Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria Automatica e Informatica
Filippo Lubrano, esperto cybersecurity – Metaphora
Ore 12,40: Lunch
Ore 13,40: Tavola rotonda
Rigenerazione urbana: inclusione, innovazione e sostenibilità
Jacopo Acciaro, architetto – Voltaire Lighting Design
Dante Cariboni, CEO Cariboni Group
Alberto Carone, Business Development Manager Edison Next B2G
Christian Mazzola, CEO Arianna
Ruggiero Colonna, Project manager – Milano Smart City Alliance
Ore 15,10: Workshop
1.Intelligenza artificiale e opportunità per il mondo dell’illuminazione (team leader: Filippo Lubrano – Metaphora)
2. Illuminazione urbana e nuove tecnologie (team leader Anna Pellegrino – Politecnico di Torino)
3.Economia circolare e sostenibilità (team leader Matteo Seraceni – Hera Luce)
    *ore 18.00-18.30 risultati workshop
Ore 18,30: Conclusione evento
Ore 20,00: AperInLuce presso la terrazza dell’Hotel Baglioni
Il convegno è organizzato con il contributo di:
Sponsor Main: Arianna, Cariboni Group, Edison Next
Sponsor Gold: A2ACity Green Light, Gewiss, GMR Enlights, iGuzzini, IrenSignify
Sponsor Silver: AEC Illuminazione, GDS Lighting, Litek, LumeitaliaNeri, NitekoRevetec, Schréder, Umpi, Valtellina
Media Partner: Rivista LUCE
Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare la segreteria di AIDI aidi@aidiluce.it